
I Patrimoni UNESCO all’ombra delle Orobie
I Patrimoni UNESCO sono luoghi, monumenti, siti naturali o culturali di eccezionale valore che sono stati riconosciuti e designati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) come parte del Patrimonio dell’Umanità. Questi luoghi rappresentano una ricchezza eccezionale e unica per l’umanità e devono essere preservati e protetti per le generazioni future.
Le Mura Venete
Le Mura, lunghe oltre 6 km, sono il simbolo della città di Bergamo e custodiscono da più di 4 secoli le bellezze di Città Alta.
Da qui, la vista spazia dalle Alpi Orobie fino a Milano e davanti a questo panorama si capisce chiaramente perché lo scrittore francese Stendhal ha definito Bergamo “il luogo più bello della terra”.
L’inestimabile valore artistico e culturale delle Mura è testimoniato anche dal loro riconoscimento come patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco nel 2017.
Non perdere l’occasione di camminare dentro le Mura e visitare le cannoniere di San Michele e San Giovanni!

Bergamo Cheese Valley D’Europa
Dal 2019 Bergamo è Città Creativa UNESCO per la gastronomia e Capitale Europea dei formaggi.
A Bergamo spetta il primato di eccellenza casearia: è l’unica provincia italiana ed europea con ben 9 D.O.P. casearie.
Il segreto di una tale varietà di forme, stagionature e tipologie di formaggi è nella montagna: le Alpi Orobie.
Ecco le 9 D.O.P. bergamasche: Formai de Mut, Taleggio, Bitto, Grana Padano, Gorgonzola, Quartirolo Lombardo, Provolone Valpadana, Salva Cremasco e Strachitunt.

Il Villaggio Crespi d’Adda
Sito UNESCO dal 1995, questo gioiello dell’architettura industriale fu realizzato a fine Ottocento dalla famiglia Crespi, imprenditori tessili di origine piemontese, per dare alloggio ai dipendenti e alle loro famiglie.
Questo villaggio viene chiamato anche “La città ideale del lavoro”.

Transumanza
La transumanza è la migrazione stagionale del bestiame alla ricerca di terreni e condizioni climatiche migliori.
Dal 2019 la Transumanza fa parte del Patrimonio culturale dell’UNESCO grazie al suo significativo impatto culturale: ha dato origine a un insieme unico di tradizioni, come le feste annuali della Transumanza che ancora oggi vengono celebrate.

Arte Rupestre in Val Camonica
Per fare un viaggio nel tempo e nella storia dell’umanità, scoprite questa valle famosa in tutto il mondo per la sua arte rupestre, che si estende per oltre 70 chilometri quadrati, in grotte naturali e su pareti rocciose, e testimonia la creatività e l’espressione artistica dei nostri antenati preistorici.
L’Arte Rupestre in Val Camonica è Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 1979.
