I MONS

I Mons – Il Risveglio

Un libro per grandi e piccini che narra di una favola ambientata nella Val di Scalve.

“Un bosco misterioso e affascinante. […] Nessuno entra nella Paghera da tre secoli. Eppure il boscaiolo non è solo quel giorno.”

Così inizia il libro “I Mons: Il Risveglio “, una favola ideata dai fratelli Mainente, amanti di boschi e proprietari del laboratorio Gusat specializzato nella lavorazione del legno, che si trova proprio ai piedi della Paghera, al Passo della Presolana.

1

La storia

Il 29 agosto 2008 Stefano Mainente compra il bosco e da quel giorno continua ad arricchirlo di Mons e di idee. “Il risveglio” presente nel titolo allude alla riqualifica del bosco, firmata proprio dall’artigianato locale che preserva tradizioni e segreti. Il bosco incantato si trova in Valle Richetti, a Colere (BG). Si tratta di una strada senza uscita, da raggiungere a piedi, in fondo alla quale i turisti troveranno alla loro sinistra una sola casa.

2

Il progetto

Il progetto dei Mons ha come scopo la concretizzazione della magia nascosta in questi luoghi, spesso ignoti a molti. Gli elementi tipici della favola diventano un mezzo di promozione turistico-culturale: gli animali parlanti, i Mons, un aiutante, un antagonista, i simboli e gli oggetti magici.

Dietro ai Mons ci sono Stefano Mainente, un artigiano del legno, e il fratello Gianluca Mainente, ideatori anche del progetto turistico- culturale Il Villaggio dei Mons.

3

Chi sono i Mons?

Sono i guardiani del bosco, piccoli esserini che popolano il mondo da sempre. Sono anche i depositari della conoscenza e appaiono solo in alcune occasioni. Nel libro accompagnano Berto nel suo passato e nella sua comunità. In questa avventura, il protagonista scoprirà numerosi segreti e incontrerà persone con ruoli chiave per portare a termine la sua missione.

Proprio come è successo a Berto, chi visita il bosco dei Mons, avrà il privilegio di entrare a far parte di una comunità ristretta che prevede il tempo basandosi sul vento, che sa gestire le scorte alimentari e sa utilizzare al meglio ciò che offre la natura. Questo ultimo punto sta alla base del progetto: il bosco e il suo legno.

4

Dove trovarli

Chi si reca al Passo della Presolana (dove si trova il negozio e laboratorio) o ai mercatini natalizi della zona avrà l’opportunità di acquistare dei souvenir dal design unico: oggetti di legno dipinto, spesso abbellito da stoffe tipiche, ma anche le statuine dei Mons fatte non col classico gesso da cava, ma con un materiale di recupero, una sorta di gesso sintetico. Un design eco-friendly, che mira a promuovere il territorio e sfruttarne tutte le qualità.

Prossimamente i Mons si risveglieranno nei boschi di Castione della Presolana e aspetteranno grandi e piccini per vivere esperienze uniche, stay tuned!!!